Attività dello Studio

AREA TRIBUTARIA
Lo Studio è specializzato da oltre trenta anni nell’assistenza e rappresentanza in sede di contenzioso tributario

AREA SOCIETARIA
Lo Studio affianca il cliente nella gestione della fiscalità d’impresa e nell’attività ordinaria di gestione aziendale

AREA AMMINISTRATIVA
Lo studio gestisce la contabilità, i bilanci, e tutti gli adempimenti fiscali e societari di enti e società
Lo studio
Fondato nel 1990, lo Studio Mariotti opera nel campo legale e tributario. Il servizio che forniamo è professionale: con la stessa cura e passione segue sia attività altamente specialistica sia tutti gli ordinari adempimenti richiesti dalle aziende. Lo scopo è offrire un servizio accurato, modulato e personalizzato sulle specifiche esigenze del cliente. La struttura organizzativa in un contesto di massima efficienza e di media grandezza è in grado di assicurare un’operatività ed una qualità eccellenti, alle migliori condizioni economiche.
Servizi dello Studio

Studi professionali e CED
Lo studio offre assistenza specifica in tutte le fasi di gestione degli accertamenti tributari – dal contraddittorio al ricorso in commissione tributaria provinciale e regionale – con la possibilità di lavorare insieme gestendo varie fasi o con mandato professionale congiunto. L’esperienza maturata in questo campo, l’aggiornamento sulla giurisprudenza e le molteplici banche dati e riviste di cui lo studio dispone assicurano un servizio di elevata qualità.

Aziende
Lo studio offre consulenza in ambito tributario e societario, basata sulla specifica esperienza e sulle specializzazioni dei professionisti ed esperti che operano con lo studio. In particolare l’andamento della gestione e le previsioni saranno monitorate attraverso attività di controllo di gestione da personalizzare sulla base delle esigenze del cliente. Uguale attenzione sarà riservata all’analisi del cash-flow e alla consulenza sugli aspetti finanziari dell’impresa.

Piccole imprese e professionisti
Lo studio offre un servizio di assistenza amministrativo contabile e tributaria completo, con personale esperto e competente e con procedure software innovative che consentono al cliente di ottenere celermente tutti i propri documenti incluse le deleghe di pagamento e la modulistica; tale servizio è integrato con la gestione degli adempimenti del personale attraverso uno studio di consulenza del lavoro.
Luca Mariotti
Dottore Commercialista, revisore fiscale, consulente tecnico di ufficio del Tribunale di Firenze e curatore fallimentare è da oltre venti anni specializzato nella difesa del contribuente in fase di accertamento tributario, curando sia il contraddittorio, sia la gestione della fase di riscossione, sia soprattutto il contenzioso presso le commissioni tributarie provinciali e regionali. Insegna diritto tributario al centro formazione professionale della Provincia di Firenze ed è dal 1993 membro della Commissione di Studio sull’accertamento e contenzioso tributario, presso l’ODCEC di Firenze: dal 2005 diventa coordinatore e co-responsabile del Corso in Accertamento e Contenzioso Tributario. Dal settembre 2014 è fondatore e Presidente dell’Associazione “iltributo.it”, Associazione per l’approfondimento e la diffusione dell’informazione fiscale (www.iltributo.it). Collabora negli anni con le principali testate nazionali del settore – Il Fisco, Il Corriere Tributario, Giurisprudenza Tributaria, Diritto e Giustizia, Guida Normativa del Sole 24 Ore, ecc. – ed oggi con iltributo per la redazione delle news e dell’approfondimento periodico.
Giurisprudenza commentata
- Superbonus 110 e cessione infraquinquennale dell’immobile: deducibili dal calcolo della plusvalenza le spese sostenute (anche se ci si avvale dello sconto in fattura)
- Omesso versamento all’Erario da parte del sostituto d’imposta di ritenute operate: non vige la responsabilità solidale del sostituito in sede di riscossione.
- Imposta di registro in misura fissa per la sentenza di accoglimento della domanda revocatoria fallimentare di un contratto di compravendita immobiliare anche quando comportante la restituzione di denaro o beni
- Non soggetti ad IRAP i compensi inerenti l’attività di sindaco di società svolta dal commercialista: è opportuno in fattura distinguerli da quelli derivanti lo svolgimento della professione ordinaria
- Diritto al rimborso dei crediti di imposta inseriti in dichiarazione: ribadito il termine ordinario di prescrizione decennale decorrente dal momento dell’esposizione
- Accertamento induttivo “puro” a seguito di omessa dichiarazione dei redditi: è necessario valutare la deducibilità dei componenti negativi risultanti dal conto economico