Sponsorizzazioni ad associazioni sportive dilettantistiche: criteri di deducibilità

La Corte di Cassazione nella sentenza 23 marzo 2016 n. 5720 esamina le condizioni per la deducibilità delle spese di sponsorizzazione nel caso che il destinatario di una erogazione sia una associazione sportiva dilettantistica. Secondo la Corte l’art. 90, comma 8, della legge finanziaria 2003 (n. 289/2002) stabilisce: “Il corrispettivo in denaro o in natura …

Modalità di deduzione fiscale delle spese di manutenzione: al contribuente la scelta

Secondo l’OIC 16 il trattamento civilistico delle spese di manutenzione distingue tra spese di carattere ordinario e straordinario. Si ha allora che “I costi sostenuti per ampliare, ammodernare  o migliorare gli elementi strutturali di  un’immobilizzazione materiale, incluse le modifiche apportate per aumentarne la rispondenza agli  scopi per cui essa è stata acquisita, sono capitalizzabili se …

Preclusione ex art. 32 quarto comma del DPR 600/73. Ratio e conseguenze

Interpretazione molto rigorosa e formale della preclusione di cui all’articolo 32 quarto comma del DPR 600/73 quella operata dalla sentenza 23 marzo 2016 n. 5734 della Corte di Cassazione. Il principio enunciato è quello per cui in tema di accertamento fiscale, l’invito da parte dell’Amministrazione finanziaria, previsto dall’art. 32, quarto comma, del DPR 29 settembre …

Cartella non preceduta da avviso bonario: conseguenze secondo la Cassazione.

La Sentenza 18 marzo 2016 della Corte di Cassazione non esprime novità significative relativamente alla liquidazione di tributi di cui agli artt. 36-bis del DPR 600/73 e 54-bis del DPR 633/72. Ha tuttavia il pregio di fornire un quadro sufficientemente chiaro dell’interpretazione (ormai consolidata) della Suprema Corte dei rapporti tra le norme citate e la …

Ancora sull’atto di accertamento nullo per mancanza di delega

Recentemente abbiamo riferito come la sentenza n. 24492 del 2 dicembre 2015  della Suprema Corte avesse convalidato l’impostazione per cui va dichiarato nullo l’avviso di accertamento relativamente al quale l’Agenzia delle Entrate non dimostra di aver validamente delegato il funzionario che ha firmato l’atto. Ciò citando, lo ricordiamo, due importanti principi: A) al principio di …

Finisce la questione dell’IVA sulla TIA 1

La Cassazione, a Sezioni unite, con la Sentenza 15 marzo 2016, n. 5078 esprime una parola definitiva relativamente all’applicazione o meno dell’Iva alla “Tia 1”. Ricordiamo a tal proposito che la Tia 1 è la tariffa di igiene ambientale prevista dall’articolo 49 del decreto legislativo 22/97 (il cosiddetto “decreto Ronchi”), suddivisa in due quote: una fissa …

Sentenza di appello sinteticamente riferita “per relationem” a quella di primo grado: nullità per difetto di motivazione

Ottimi spunti sul versante delle impugnazioni verso le sentenze con carenze motivazionali si possono trarre dalla Sentenza 11 marzo 2016, n. 4791 della Corte di Cassazione. Essa decide sul ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate avverso una sentenza della CTR Toscana che, in punto di motivazione, si era riportata alle ragioni  che la commissione provinciale aveva …

Professionisti più tutelati in ambito IRAP

Come recentemente ha rilevato il principale quotidiano economico nazionale già in chiusura di 2015 e, segnatamente, con un cospicuo deposito di sentenze del 19 dicembre (definito alla stregua di un nuovo “irap day”), la Corte di Cassazione ha fornito una rilettura dei criteri definiti nel precedente e più noto “irap day” del febbraio 2007. E …

Atti del controllo formale e loro invio al contribuente.

  La sentenza 9 marzo 2016, n. 4591 della Corte Di Cassazione non contribuisce a chiarire al meglio le procedure di cui all’articolo 36-ter del DPR 600/73, specie in rapporto ad altre recenti massime della Suprema Corte nella medesima materia. Il caso è quello di un contribuente che ha impugnato la cartella di pagamento conseguente a un …

Confisca per equivalente in presenza di fondo patrimoniale o Trust.

La sentenza 7 marzo 2016 n. 9229 della Corte di Cassazione  costituisce senza dubbio un Importantissimo precedente quanto all’analisi dettagliata degli istituti di segregazione del patrimonio (e della loro “tenuta”) in rapporto alla confisca per equivalente del profitto di reati tributari. Con riferimento a questa specifica problematica, secondo la Corte, grava sull’organo della pubblica accusa …

E’ costituzionalmente illegittimo fissare la competenza del Giudice tributario in base alla sede dell’agente della riscossione.

  Avevamo dato qualche mese fa la notizia che con l’Ordinanza 10 novembre 2014 (poi pubblicata nella Gazzetta ufficiale serie “Corte Costituzionale” 9 settembre 2015 n. 36) la Commissione Tributaria Provinciale di Cremona, con una approfondita disamina normativa e giurisprudenziale, aveva rinviato alla Corte Costituzionale la decisione riguardo la eventuale illegittimità dell’art. 4 del D.Lgs. …

Reato di omesso versamento di ritenute dovute o certificate: raccordo tra la vecchia e la nuova normativa.

  Il nuovo articolo 10 bis del D.Lgs 74/2000 recita testualmente: “E’ punito con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque  non  versa entro il termine previsto per la presentazione della  dichiarazione  annuale di  sostituto  di  imposta  ritenute  dovute   sulla   base   della   stessa dichiarazione o risultanti dalla certificazione  rilasciata  ai  sostituiti, per un …