Sanzione all’intermediario per tardivo invio telematico delle dichiarazioni. La violazione è di carattere formale e si applica il cumulo giuridico.

L’Agenzia delle Entrate percorre tre gradi di giudizio per sostenere la legittimità di un provvedimento di irrogazione sanzioni a carico di una professionista che ha inviato 87 dichiarazioni fiscali in lieve ritardo e che viene per questo “punita” con 44 mila euro di multa. E fortunatamente perde. Ma, come spesso accade, senza neppure pagare le …

Autotutela su un atto definitivo. La Cassazione la blocca. Tutto giusto?

L’autotutela ha indubbiamente un gran fascino per chi segue con passione le vicende dei principi tributari. E lo fa davvero con attenzione da parecchi anni. Tipico istituto di derivazione amministrativa è approdato in ambito tributario dopo lunghe vicende e approfonditi e fecondi dibattiti in dottrina. Il concetto di “potere” di revisione degli atti tributari (tipico …

Notifica al contribuente non reperito all’indirizzo di residenza.

L’Ordinanza 6244 del 10 marzo 2017 della Sesta sezione della Corte di Cassazione (Pres. Iacobellis, Rel. Iofrida) si occupa del caso di una contribuente non reperita dal messo notificatore all’indirizzo di residenza, per aver all’epoca dimorato in altro luogo a titolo temporaneo. Il messo, non avendo trovato la contribuente nel luogo di residenza, aveva proceduto …

Legittimo il sequestro per equivalente sulla polizza vita a favore del coniuge.

La terza sezione penale della Corte di Cassazione, nella sentenza 11945 depositata il 13 marzo 2017 affronta la questione di un sequestro preventivo per equivalente disposto in relazione a reati tributari e precisamente quelli previsti dall’art. 4 e dall’art. 5 del D.Lgs. 74/2000. Si trattava quindi sia di dichiarazioni omesse che di dichiarazioni infedeli per …

Benefici prima casa e forza maggiore secondo la Corte di Cassazione.

Nel caso in cui si il mancato stabilimento della residenza nel comune ove è ubicato l’immobile entro il termine di legge decorrente dall’acquisto resti impedita dal sopravvenire di una causa di forza maggiore, da intendersi quale impedimento oggettivo caratterizzato da 1) non imputabilità al contribuente (neppure per colpa) 2) inevitabilità e 3) imprevedibilità dell’evento, non …

Notifica dell’accertamento nulla se fatta ad un familiare non convivente.

I commi primo e secondo dell’art. 139 c.p.c. sono norme applicabili alla notifica degli avvisi di accertamento e degli altri atti che per legge devono essere notificati al contribuente per il richiamo operato dall’art. 60 d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600. Va solo enunciata una difformità relativa alla lett. c) secondo cui «salvo il caso …

Ok ai poteri istruttori del giudice tributario, ma … nei limiti dell’accertato!

Il processo tributario è annoverabile tra quelli di “impugnazione-merito” e tende all’accertamento sostanziale del rapporto controverso, sicché “solo quando l’atto di accertamento sia affetto da vizi formali a tal punto gravi da impedire l’identificazione dei presupposti impositivi e precludere l’esame del merito del rapporto tributario il giudizio deve concludersi con una pronuncia di semplice invalidazione, …