Accertamenti a tavolino: (per ora) nessun termine dilatorio per svolgere il contraddittorio.

La Sesta Sezione civile della Corte di Cassazione applica la discussa sentenza delle Sezioni Unite di fine 2015 (24823 del 9 dicembre scorso) nella stringata ordinanza del 20 luglio 2016 n. 14861, Pres. Iacobellis, Rel. Crucitti. La Commissione Tributaria Regionale aveva ritenuto applicabile il principio del contradditorio, come principio generale dell’ordinamento, anche agli accertamenti non …

Le Sezioni Unite in tema di notifiche tributarie nei gradi di merito ed in Cassazione.

In tema di ricorso per cassazione avverso le sentenze delle commissioni tributarie regionali, si applica, con riguardo al luogo della notificazione, la disciplina dettata dall’art. 330 cod. proc. civ.; tuttavia, in ragione del principio di ultrattività dell’indicazione della residenza o della sede e dell’elezione di domicilio effettuate in primo grado, stabilito dall’art. 17, comma 2, …

Presunzioni di acquisto e limitazione del diritto di difesa.

“Le presunzioni di cessione e d’acquisto, poste dal D.P.R. n. 633 del 1972, art. 53, sono presunzioni legali relative, annoverabili tra quelle cosiddette “miste”, che consentono, cioè, la dimostrazione contraria da parte del contribuente, ma unicamente entro i limiti di oggetto e di mezzi di prova ivi prefigurati e stabiliti ad evidenti fini antielusivi. In …

L’impegno al pagamento rateale del debito tributario evita la confisca.

Interessante (e molto rilanciata dai media) la sentenza 7 luglio 2016, n. 28225 della III Sezione Penale della Corte di Cassazione (Pres. Rosi, Rel. Aceto). La questione verte su un provvedimento di confisca a carico di un amministratore di società, imputato del reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture emesse per operazioni inesistenti. Il …

Le Sezioni Unite ridimensionano la ritrattabilità, modificabilità ed emendabilità della dichiarazione.

Abbiamo inserito nelle nostre news, nel tempo, alcune sentenze degli ultimi due anni sulla questione interpretativa dell’articolo 2 comma 8 bis Dpr 322/98. Secondo tale norma “Le dichiarazioni dei redditi, dell’imposta regionale sulle attività produttive  e  dei  sostituti  di  imposta  possono  essere  integrate   dai contribuenti per correggere errori  od  omissioni  che  abbiano  determinato l’indicazione di …

Benefici prima casa con i nuovi riferimenti alle categorie catastali: le novità non sono retroattive, ma possono eliminare le sanzioni sulle violazioni pregresse

L’Ordinanza 27 giugno 2016, n. 13235 della Corte di Cassazione propone una lettura originale del rapporto tra nuove e vecchie norme sulle agevolazioni prima casa. Nel caso specifico la CTR aveva accolto l’appello proposto dall’Agenzia delle Entrate avverso la sentenza resa dalla CTP con la quale era stato annullato l’avviso di liquidazione relativo alla decadenza …