Per la Cassazione non esiste il Transfer Pricing interno.

La sentenza n. 16948 depositata il 25 giugno 2019 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione si occupa di presunzioni relative alle vendite infragruppo. Nel caso specifico l’Agenzia delle Entrate aveva notificato ad una società un accertamento analitico-induttivo nel quale la vendita di energia elettrica, acquistata da un soggetto svizzero, ad una società dello stesso …

Responsabilità della società beneficiaria della scissione per i debiti non soddisfatti dalla società scissa: differenze nette tra profilo civilistico e profilo tributario.

Segnaliamo ai nostri lettori la Sentenza 21 giugno 2019, n. 16710 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Chindemi, Rel. Stalla) che a nostro modesto avviso ha il pregio di spiegare molto chiaramente i fondamenti  normativi che caratterizzano la responsabilità della società beneficiaria della scissione per i debiti non assolti dalla scissa e al …

Improcedibile l’impugnazione dell’avviso da parte del liquidatore della società estinta. Ma illegittima anche la notifica a quest’ultimo dell’accertamento a carico della società.

L’Ordinanza 21 giugno 2019, n. 16721 della Sezione Tributaria (Pres. Crucitti, Rel. Giudicepietro) ripropone la questione della corretta applicazione della normativa sullo scioglimento ed estinzione delle società prima del D.Lgs. n. 175/2014 (modificativo dell’art. 2495 c.c.). Norma che, la Corte ribadisce priva di valenza interpretativa ed efficacia retroattiva, con la conseguenza che il differimento quinquennale …

La mancata stampa dei registri in sede di verifica (anche se disponibili altrove) configura l’omessa esibizione di scritture contabili.

L’Ordinanza 18 giugno 2019 n. 16253 della V Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Perrino, Rel. Catellozzi) accoglie un ricorso dell’Agenzia delle Entrate in relazione a una sentenza di appello che, confermando quella di primo grado, aveva ritenuto che i dati contabili in fase di verifica esistessero in quanto erano memorizzati su appositi supporti informatici …

Agevolazioni ICI/IMU a coniugi non aventi la stessa residenza: va considerato il caso dell’effettiva frattura del rapporto di convivenza.

L’ordinanza 7 giugno 2019, n. 15439 della V sezione della Corte di Cassazione (pres. Chindemi. Rel. D’Ovidio) rappresenta una interessante e ben motivata pronuncia sullo “stato dell’arte” in ipotesi di coniugi con diverse residenze in rapporto alle agevolazioni ICI/IMU. E’ vero infatti che alcuni riferimenti (ad eccezione della situazione dei coniugi con residenza diversa nello …

Ancora contraddittorio preventivo a corrente alternata.

Precisiamolo subito. L’Ordinanza 11 giugno 2019, n. 15654 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. De Masi, Rel. Russo) non è particolarmente dirompente e/o significativa rispetto all’orientamento consolidato in tema di contraddittorio su tributi interni. Conferma di fatto una lettura già nota. La riportiamo sia perché dà un’idea aggiornata dello “stato dell’arte” in materia, …

Ricorso presentato dal contribuente in proprio: la richiesta di munirsi di un difensore tecnico legittima la successiva integrazione dei motivi da parte del difensore costituito.

L’ Ordinanza 31 maggio 2019, n. 14943 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Virgilio, Rel. Triscari) affronta la questione, posta dall’Agenzia delle Entrate, dei limiti processuali all’attività difensiva del contribuente che, non essendosi munito di difesa tecnica nel corso del giudizio di primo grado, sia stato rimesso dal giudice di appello al giudice …

Atto di dotazione del Trust costituito per le esigenza di una procedura fallimentare: non configura arricchimento e non è tassabile.

La sentenza 7 giugno 2019 n. 15453 della Sezione Tributaria (Pres. Chindemi, Rel. Mondini) con una chiara e condivisibile motivazione respinge il ricorso della parte pubblica che avrebbe voluto assoggettare a imposta di donazione un Trust istituito in ambito fallimentare per meglio gestire le fasi della procedura e, immaginiamo, del periodo dopo la chiusura delle …

Un’altra regola dello Statuto del Contribuente disapplicata dalla Cassazione.

Con l’ordinanza 15147 della VI Sezione della Corte di Cassazione, depositata il 3 giugno 2019 (Pres. Iacobellis, Rel. Conti) si ripete lo schema, che è stato oggetto di alcune riflessioni critiche nell’ultimo numero della nostra rivista mensile, con cui vengono ultimamente disapplicate dal Giudice di Legittimità molte regole di garanzia per il contribuente. La questione …