In Gazzetta Ufficiale la Legge sul “dopo di noi”

Nella Gazzetta Ufficiale n.146 del 24 giugno 2016 esce l’attesa Legge contenente le disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave. L’approvazione del testo nella versione definitiva era avvenuta il 14 giugno 2016 alla Camera. La Legge, come si legge all’articolo 1, è volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale …

Beni formalmente intestati a terzi: per il sequestro occorre provare la riferibilità della loro disponibilità all’indagato

Nel contesto della procedura di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente non è ammesso aggredire un bene intestato a un soggetto terzo a meno che non si provi che esso è riferibile all’indagato. Non esiste in tal senso alcuna presunzione, neppure per i congiunti dell’indagato medesimo. Lo precisa la III Sezione Penale della Corte …

Transazioni di lavoro: il costo è deducibile nell’esercizio in cui il verbale di conciliazione assume valore esecutivo

La Sentenza 8 giugno 2016, n. 11728 della Corte di Cassazione, ribadendo precedenti orientamenti della Corte stessa, confuta la tesi sostenuta nella sentenza di appello, per la quale il costo derivante per l’impresa da una conciliazione di lavoro dovrebbe essere dedotto non quando il giudice del lavoro abbia conferito ufficialità all’accordo, ma nell’esercizio (quello precedente …

Studi di settore: posticipato al 6 luglio 2016 il termine per versare le imposte.

Riportiamo il testo del comunicato stampa n. 107 del ministero dell’economia e delle finanze appena uscito sul sito del MEF: “Slitta dal 16 giugno al 6 luglio 2016, il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche …

Autotutela a giudizio iniziato: non basta a evitare la condanna alle spese

Lo abbiamo detto. Sembra sovente (ma le nostre informazioni non hanno la pretesa di essere esaustive) che i giudici tributari dei gradi di merito abbiano un intrinseco desiderio di compiacere la parte pubblica. E per farlo talvolta arrivano a distillare dei principi che nella Legge non ci sono proprio. Ci permettiamo allora sommessamente di ricordare …