Accertamento analitico-induttivo solo a certe condizioni.

Interessante sentenza della V Sezione sugli accertamenti analitico-induttivi. E’ la numero 18662 del 23 settembre 2016 (Pres. Canzio, Rel. Novik). Da evidenziare soprattutto la parte della motivazione (concisa ed efficace) nella quale si cerca di ricostruire una sintesi delle condizioni sulle quali, ai sensi dell’art. 39 del D.P.R. n. 600 dei 1973, l’amministrazione può fondare …

Raddoppio dei termini e successione delle norme 2015. Ampi spiragli per i contribuenti dalla giurisprudenza di merito

La sentenza del 19 settembre 2016 della Commissione Tributaria Regionale di Roma n. 20399/41/16 costituisce una ulteriore importante pronuncia, arrivata dopo altre (CTR Milano, sez. distaccata Brescia, n. 2898 del 22.2.2016; CTR Roma, n. 951 del 19.1.2016 – si veda anche l’articolo dell’Avv. Ianniello sull’approfondimento de “Il Tributo” n. 19/2016) che affronta la questione dell’impatto …

La Corte di Giustizia sulle fatture incomplete e sul relativo diritto di rivalsa

Secondo la Corte di Giustizia le indicazioni troppo generiche in fattura, riguardanti le vendite effettuate o i servizi prestati, non sono conformi alla direttiva IVA del 2006. Ma ciò non autorizza solo per questo a derogare dal “principio fondamentale” della rivalsa. Si tratta di quanto affermato, non in maniera chiarissima per la verità, dalla Corte …

Reato di dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture per operazioni inesistenti: occorre verificare la consapevolezza dei fatti da parte del legale rappresentante.

In relazione al reato di cui all’articolo 2 del D.Lgs. 74/2000 ovvero quello di Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, occorre indagare, in ambito aziendale, la reale riconducibilità dei fatti all’imputato. In questo contesto, secondo la III Sezione Penale della Corte di Cassazione (Sentenza 19 settembre 2016 n. 38717, …

Accertamenti a tavolino con contraddittorio obbligatorio: due pronunce in una settimana della Corte di Cassazione.

Il titolo non tragga in inganno. Non stiamo affermando che le pronunce di cui parleremo abbiano sovvertito quanto stabilito lo scorso dicembre dalle Sezioni Unite relativamente al disconoscimento dell’obbligo del contraddittorio preventivo endoprocedimentale nei cosiddetti accertamenti a tavolino (sentenza n. 24823 del 9 dicembre 2015). Sentenza che aveva a sua volta contraddetto, ricordiamo, un principio …

Credito IVA da dichiarazione omessa. Si pronunciano le Sezioni Unite.

A volte certe vicende tributarie sembrano non avere mai fine. Parliamo stavolta della questione della utilizzabilità di un credito IVA in caso di dichiarazione omessa. Col conseguente mancato riporto del credito e quindi la sua perduta tracciatura nel sistema dei controlli automatizzati dell’Agenzia delle Entrate. Dopo un lungo periodo di approccio formale al problema (nel senso …

Schizofrenia da contraddittorio endoprocedimentale.

Bene ha fatto il principale quotidiano economico oggi a tener viva l’attenzione dei lettori sulla vicenda del contraddittorio endoprocedimentale tributario dopo lasentenza delle Sezioni Unite n. 24823 di fine 2015 ed in attesa di una pronuncia della Corte Costituzionale (che peraltro in tema di obbligo generalizzato di contraddittorio si era già pronunciata lo scorso anno …

La Cassazione su impresa familiare ed IRAP

Come si ricorderà, la sentenza del 10 maggio 2016 n. 9451 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione in tema di IRAP (Presidente Mario Cicala, Relatore Antonio Greco) aveva risolto la questione dell’esenzione IRAP nel caso di un solo dipendente con mansioni esecutive  respingendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate e sposando il filone giurisprudenziale più …

La Cassazione su impresa familiare ed IRAP.

Come si ricorderà, la sentenza del 10 maggio 2016 n. 9451 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione in tema di IRAP (Presidente Mario Cicala, Relatore Antonio Greco) aveva risolto la questione dell’esenzione IRAP nel caso di un solo dipendente con mansioni esecutive  respingendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate e sposando il filone giurisprudenziale più …