IVA dovuta sulle fatture per operazioni inesistenti presentate in banca al fine di ottenere anticipazioni

“La fattura concernente operazioni inesistenti e scontata in banca al fine di ottenere un’anticipazione sul credito rappresentato dal documento contabile deve ritenersi messa in circolazione, essendosi verificato lo spossessamento in favore dell’ente creditizio (che può incassare il credito in nome e per conto dell’emittente, ma anche nel proprio interesse). Tale fattura è, dunque, emessa ai …

Sentenza nulla per omessa motivazione nel caso di adesione acritica alle tesi dell’accertamento e/o alla motivazione della sentenza di prime cure

Ancora una pronuncia della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (nel caso specifico si tratta della n. 27178 del 6 ottobre 2021 – Pres. Cirillo, Rel. D’Angiolella) sulla motivazione delle sentenze e sulla nullità come conseguenza del vizio di motivazione. Nel caso specifico la motivazione di rigetto nel merito dell’appello rientrava, secondo la Corte, agevolmente …

Indeducibile il ‘contributo casa’ corrisposto all’ex convivente di fatto

Con risposta a interpello n. 657 del 5 ottobre 2021 l’Agenzia ha negato la deducibilità dal reddito delle spese del canone di locazione corrisposto a seguito di decisione del giudice all’ex convivente more uxorio. Nei fatti l’Istante chiedeva all’Ufficio chiarimenti circa la deducibilità dal proprio reddito della metà dell’importo della spesa inerente il ‘contributo casa’ …

Imposte d’atto proporzionali per la trasformazione da associazione dilettantistica sportiva a società di capitali che persegua fini di lucro

“L’atto di trasformazione di un’associazione dilettantistica sportiva in una società di capitali che persegua fini di lucro è assoggettato ad imposta di registro, ipotecaria e catastale in misura proporzionale, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lett. a), n. 2, della Tariffa parte I, del d.P.R. n. 131 del 1986” questo il principio di diritto sancito …

Acquisto ‘prima casa’ per gli under 36: nessuna esenzione dall’imposta di registro per il contratto preliminare, fermo restando il diritto all’eventuale rimborso

Con risposta a interpello n. 650 del primo ottobre 2021 l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’agevolazione prevista sugli acquisti della ‘prima casa’ di cui all’articolo 64, comma 6, del decreto legge n. 73 del 2021; in particolare nel caso in cui, precedentemente al contratto definitivo, venga stipulato un contratto preliminare che …

Interessi e altri proventi derivanti dai buoni postali fruttiferi: sostitutiva al 12,5% anche per i non residenti se i titoli sono cointestati con soggetti ‘nettisti’

Con risposta a interpello n. 647 del primo ottobre 2021 le Entrate hanno fornito interessanti chiarimenti circa il trattamento fiscale (imposta sostitutiva al 12,5%) da applicare agli interessi e agli altri proventi derivanti dai buoni postali fruttiferi quando corrisposti in favore di soggetti non residenti in Italia. Nei fatti l’Istante, cittadino italiano residente in Irlanda …

Anche le “mance” assimilate a reddito da lavoro dipendente (art. 51 TUIR): a giustificarne l’imponibilità è il nesso di derivazione dal rapporto di lavoro

“In tema di reddito da lavoro dipendente, le erogazioni liberali percepite dal lavoratore dipendente, in relazione alla propria attività lavorativa, tra cui le cosiddette mance, rientrano nell’ambito della nozione onnicomprensiva di reddito fissata dall’art. 51, primo comma, del d.P.R. n. 917/1986, e sono pertanto soggette a tassazione” questo il principio di diritto espresso con sentenza …

Conferimento di ramo d’azienda e successiva cessione delle quote: non è possibile una riqualificazione applicando l’art. 20 del t.u. di registro

L’Ordinanza 29 settembre 2021 n. 26505 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Chindemi, Rel. Dell’Ofano) respinge il ricorso dell’Agenzia delle Entrate relativamente all’ipotizzato abuso del diritto da parte della società in relazione ad una cessione di azienda attuata, secondo l’accertamento, attraverso un conferimento e una successiva cessione di quote, da cui la riqualificazione …

Operazione di revisione del classamento per microzone: obbligo di motivazione rigorosa in merito agli elementi che hanno determinato la modifica dei valori

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione con l’Ordinanza 26218 del 28 settembre 2021 (Pres. Di Iasi, Rel. Russo) torna ad occuparsi della questione della revisione del classamento per microzone e della motivazione degli atti di revisione delle singole rendite. La Corte ricorda come le sezioni unite (Cass. s.u. n. 7665/2016) abbiano affermato, al riguardo, …

Ancora sui riflessi del giudicato penale nel giudizio tributario

Pochi giorni fa ci era capitato di considerare i rapporti tra giudizio penale e giudizio tributario in senso pro-contribuente, quando si tratta di valutare i fatti accaduti. Adesso parliamo invece di una situazione in cui la predetta derivazione è stata risolta in senso favorevole all’Amministrazione dalla Corte di Cassazione, la quale ha respinto nel caso …

Benefici prima casa: per i cittadini iscritti all’AIRE nessun obbligo di trasferire la residenza nel comune in cui è situato l’immobile

Con risposta a interpello n. 627 del 27 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come non sussista l’obbligo di trasferire la propria residenza nel comune dove è situato l’immobile acquistato con i benefici prima casa nel caso in cui l’acquirente sia un cittadino residente all’estero. Nei fatti l’Istante, residente all’estero e iscritto all’AIRE, rendendo …

Provvigioni attive tassabili quando è concluso il contratto tra preponente e terzo a nulla rilevando il momento di pagamento del compenso

Con sentenza n. 25805 del 23 settembre 2021 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Sorrentino, Rel. Condello) è tornata ad esprimersi in merito al periodo di imposta in cui le provvigioni attive corrisposte agli agenti di commercio diventano imponibili concorrendo a formare reddito di impresa per gli stessi. Nei fatti una contribuente, che …

Superbonus 110 su parti comuni: l’agevolazione spetta anche al condomino che abbia sostenuto per intero le spese

Con risposta a interpello n. 620 del 22 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’agevolazione fiscale nota come Superbonus 110. In particolare le Entrate hanno confermato che anche il condominio che, previa favorevole delibera assembleare, abbia sostenuto tutte le spese possa beneficiare per intero dell’agevolazione in questione. Nei fatti l’Istante, …