La Corte Costituzionale si pronuncia sulle spese del giudizio cautelare tributario

La Corte Costituzionale con Sentenza n. 278 del 16 dicembre 2016 ha deciso relativamente all’ordinanza del 15 gennaio 2016 con la quale la Commissione tributaria provinciale di Treviso ha sollevato questione di legittimità costituzionale, per violazione dell’art. 76 della Costituzione, avente ad oggetto l’art. 9, comma 1, lettera f), del decreto legislativo 2015, n. 156 …

Contenzioso IRAP: l’evoluzione giurisprudenziale dimostra l’obiettiva incertezza normativa. Le sanzioni vanno disapplicate.

L’Ordinanza 15 dicembre 2016, n. 25853 della VI Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Iacobellis, Rel Crucitti) è relativa al caso di un giudizio iniziato con l’impugnazione della cartella di pagamento per il recupero IRAP da parte di un professionista (ragioniere commercialista). Per la verità sull’aspetto principale della questione (l’assoggettabilità al tributo del professionista) non …

La Corte UE si pronuncia sul sistema italiano del pro-rata IVA

L’articolo 17, paragrafo 5, terzo comma, lettera d), e l’articolo 19 della sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977 (Sistema comune di imposta sul valore aggiunto), norme ora contenute negli articoli da 173 a 175 della direttiva 2006/112/CE, devono essere interpretati nel senso che non ostano a una normativa e a una prassi …

Contraddittorio obbligatorio per tutti i tributi se nell’accertamento c’è IVA

I media rilanciano in questi giorni una interessantissima sentenza di merito in materia di contraddittorio endoprocedimentale, risalente per la verità a qualche mese fa. Siamo riusciti a rintracciarla e a proporvela. Si tratta della Sentenza della 1.a sezione della Commissione Tributaria Regionale di Bari n. 85/1/2016, Presidente e Relatore Leuci. Secondo i Giudici pugliesi la …

La cartella di pagamento non preceduta da un atto di accertamento deve avere motivazione congrua, sufficiente ed intellegibile. A pena di nullità

La sentenza 24933 della Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, depositata il 6 dicembre 2016 (Pres. Chindemi, Rel. Zoso) ha deciso sulla vicenda di alcuni contribuenti che hanno impugnato presso la competente CTP una cartella di pagamento che aveva come riferimento solo il periodo di imposta e il totale degli interessi richiesti in relazione alla revoca …

Conflitto legge regionale – legge nazionale: la Corte Costituzionale interviene sulle agevolazioni per il bollo delle auto storiche della Regione Veneto

La sentenza della Corte Costituzionale del 22 novembre 2016 n. 242, conformemente a quanto in precedenza verificatosi con la sentenza n. 199 depositata il 21 luglio scorso per le leggi regionali dell’Umbria e della Basilicata, ha dichiarato illegittimo un articolo della legge regionale di stabilità del Veneto per il 2015 (art. 2 della legge della …

Antieconomicità non significa evasione, se essa è spiegabile con il riferimento alle strategie aziendali

Ogni tanto capita di vedere vicende processuali che finiscono davanti alla Suprema Corte riguardanti accertamenti basati su presunzioni astrattissime e su ragionamenti inconsistenti. Eppure l’Agenzia percorre tre gradi di giudizio (nel caso specifico tutti conclusi con sentenze sfavorevoli) per affermare questi schemi presuntivi. E c’è davvero da chiedersi se non sia arrivato il tempo di …

Azzeramento delle imposte in autotutela in corso di causa, ma senza la rettifica dell’imponibile chiesta dal contribuente. Non cessa la materia del contendere

La Corte di Cassazione con la Sentenza 11 novembre 2016, n. 23017 della quinta sezione (Pres. Vivaldi, Rel. Lamorgese) affronta il caso di un contribuente che, impugnato un avviso di accertamento, si era visto ridurre in autotutela la pretesa dall’Agenzia delle Entrate. Dal riconoscimento di perdite pregresse, che inizialmente non era stato fatto, si era …