Valore delle aree edificabili: ok a quanto previsto dal piano regolatore comunale, ma con riferimenti concreti e specifici.

La valutazione delle aree edificabili ai fini del computo delle imposte comunali è stata per anni una questione molto controversa. La quinta sezione della Corte di Cassazione, nell’ordinanza 15921 del 23 giugno 2017 (Pres. Piccininni, Rel. De Masi) ci ricorda tuttavia che la questione oggi può essere agevolmente risolta alla luce del consolidato orientamento per …

La Cassazione torna sulla illegittimità della delega impersonale.

La VI Sezione della Cassazione con l’Ordinanza 23 giugno 2017, n. 15781 (Pres. Iacobellis, Rel. Conti) torna sulla questione delle deleghe impersonali alla firma degli atti dell’Agenzia delle Entrate. E ricorda che la giurisprudenza è oramai ferma nel ritenere che in base all’art. 42 dPR 600/1973, l’avviso di accertamento è nullo se non reca la …

Sentenza Taricco, giurisprudenza penale successiva e gravità della frode: la terza sezione ripercorre lo stato dell’arte (in attesa della Corte Costituzionale…).

Una bella e molto ben argomentata sentenza della III Sezione Penale della Corte di Cassazione dà conto dell’andamento della giurisprudenza penale dopo la sentenza “Taricco” e dei parametri ad oggi elaborati per la valutazione di gravità del reato. Si tratta della Sentenza n. 31265 depositata il 22 giugno 2017, Pres. Amoresano Rel. Molino. Nel ricorso …

Indispensabile la comunicazione preventiva in caso di iscrizione a ruolo di imposte per redditi a tassazione separata.

L’Ordinanza 15 giugno 2017, n. 14943 della Corte di Cassazione accoglie le ragioni del contribuente relativamente ad una sentenza della CTR Toscana che aveva ritenuto legittima una iscrizione a ruolo ex art. 36-bis del DPR 600/73 per il ricalcolo di una tassazione separata, seppur non preceduta da alcuna comunicazione in merito all’attività di liquidazione. Nell’Ordinanza …

Contraddittorio sugli studi di settore non attivato per ragioni da imputare al contribuente: il dato parametrico è immodificabile. Tutto giusto?

La Corte di Cassazione, nell’Ordinanza 15 giugno 2017, n. 14970 della sesta sezione civile (Pres. Iacobellis, Rel Iofrida) considera una vicenda nella quale, a fronte della richiesta di instaurazione del contraddittorio sugli studi di settore il contribuente era rimasto inerte. Sovvertendo quindi la sentenza della Commissione Tributaria Regionale, i Giudici della sesta sezione ritengono che …

Prescrizione dei crediti esattoriali nei confronti del fallimento: la giurisdizione è quella delle commissioni tributarie.

Le sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza 13 giugno 2017 n. 14648 decidono su un ricorso di un concessionario della riscossione avverso una declaratoria di intervenuta prescrizione pronunciata dal competente tribunale in relazione a un credito esattoriale insinuato al passivo di un fallimento. L’esattore pone una questione di diritto: ovvero che nel caso …

IRAP non dovuta: la Cassazione conferma l’impugnabilità della cartella.

La Corte di Cassazione,  in tema di esclusione dall’IRAP, conferma il consolidato orientamento (dalla sentenza n. 12338 del 2012 in avanti) per cui il contribuente può opporsi al prelievo IRAP anche in sede d’impugnazione della cartella di pagamento emessa sulla base della dichiarazione purché ovviamente tale cartella costituisca il primo atto con cui la pretesa …

Giurisdizione tributaria sulla esecuzione forzata tributaria in assenza di notifica dell’atto prodromico: la lettura delle Sezioni Unite.

La Corte di Cassazione  a sezioni unite nella sentenza n. 13913 del 5 giugno 2017 (pres. Amoroso, Rel. Bielli) precisa che rientra nella giurisdizione del giudice tributario l’opposizione sul provvedimento di esecuzione forzata tributaria se l’atto presupposto non è stato notificato. Una società impugnava aveva impugnato davanti alla Ctp il verbale di pignoramento mobiliare eseguito dall’Agente …