Studi di settore e normativa eurounitaria: le conclusioni dell’Avvocato generale.

Depositate in data 22 marzo 2018 le conclusioni dell’Avvocato Generale Nils Wahl (causa C-648/16) sulla questione rimessa alla Corte di Giustizia UE dalla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria concernente la conformità o meno rispetto alle disposizioni della direttiva IVA della normativa interna sugli studi di settore. L’Avvocato generale ricorda preliminarmente che l’articolo 73 della direttiva …

La Corte UE riafferma il principio (limitato) del ne bis in idem.

La Grande Sezione della Corte Ue ha preso nuovamente posizione sulla compatibilità del doppio binario sanzionatorio con il diritto al ne bis in idem (articolo 50 della Carta di Nizza). Con la sentenza depositata il 20 marzo 2018 nelle cause riunite C-596/16 e C-597/16 in materia di market abuse, si è deciso, relativamente al caso …

Finanziamento con clausola di recesso “ad nutum”: non spetta l’imposta sostitutiva agevolata.

L’imposta sostitutiva dello 0,25% sul capitale erogato non è applicabile al contratto di mutuo contenente una clausola che consente all’istituto mutuante di recedere unilateralmente e senza preavviso anche prima della scadenza dei 18 mesi. Questo anche nell’ipotesi in cui la clausola di recesso ad nutum a favore della banca sia contenuta in un contratto di conto corrente, aperto …

Dichiarazioni di terzi nel giudizio tributario e principio del giusto processo.

Interessante per alcuni aspetti l’ordinanza n. 6616 del 16 marzo 2018 della sesta sezione della Corte di Cassazione (pres. Cirillo, rel. Napolitano). La questione riguarda una eccezione sollevata nel ricorso per Cassazione dall’Agenzia delle Entrate, concernente il divieto di prova testimoniale ex art. 7 del D.Lgs. 546/92. Un contribuente esercente attività di pompe funebri a …

IRAP e lavoro autonomo: non rilevano l’entità dei compensi percepiti o il reddito professionale, ma solo la presenza o meno di una autonoma organizzazione.

A volte capita di commentare affermazioni che paiono ovvie a chi abbia seguito la vicenda dell’IRAP in capo ai lavoratori autonomi dalla sentenza n. 156 del 2001 della Corte Costituzionale in avanti. Si ricorderà allora che tutta la questione sul tema parte dal passaggio motivazionale (punto 9.2 della sentenza) per cui “.. é evidente che …

Interposizione fittizia: onere probatorio a carico del fisco.

Ci eravamo occupati a fine 2017 di alcune pronunce, tutte dello stesso giorno, nelle quali era stato affrontato il tema dell’interposizione fittizia in uno specifico schema negoziale: quello che prevede la donazione di un terreno prima della vendita dello stesso. Infatti l’art. 68, comma 2, del T.U.I.R. stabilisce che, per i terreni acquistati per successione …

Le regole per la notifica tributaria agli eredi del contribuente secondo la Cassazione.

L’articolo 65 del DPR 600/73 rubricato “Eredi del contribuente” prevede che gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa. Il secondo comma poi prescrive che gli eredi debbano comunicare all’ufficio fiscale del domicilio fiscale del dante causa le proprie generalità e il proprio …

La Corte Costituzionale avalla per ora (con molti e non chiari limiti) il doppio binario. E chiede l’intervento legislativo.

Il linguaggio usato dal relatore Lattanzi, di ottimo spessore giuridico, non chiarisce bene il senso della decisione della Corte Costituzionale n. 43 depositata il 2 marzo 2018 in relazione alla questione posta dal Tribunale di Monza in merito doppio binario sanzionatorio (amministrativo e penale) in ambito tributario e alla possibile violazione del “ne bis in …