Sull’indipendenza dei giudici tributari nessuna decisione dalla Corte Costituzionale

Abbiamo già più volte trattato della ottima e motivatissima ordinanza della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia del 23 settembre 2014 (Pres. Est. Montanari, Rel. Gianferra) con la quale il collegio emiliano ha rinviato gli atti alla Corte Costituzionale per una pronuncia su alcune norme (prevalentemente contenute nel D.Lgs. 545/92, ma non solo) che non assicurerebbero …

IRAP a due velocità nel contesto della stessa attività professionale.

Qualche pubblicazione giuridico-tributaria on line, evidentemente seguendo l’esito parzialmente negativo del giudizio per il contribuente, ha parlato oggi di “non scindibilità” dei redditi professionali a fini IRAP. Si tratta della differenza di trattamento, ormai consolidata in giurisprudenza, tra redditi prodotti nel contesto di una propria struttura (imponibili poiché si è in presenza del requisito dell’autonoma organizzazione) …

Ne bis in idem: la Cassazione chiede lumi alla Corte di Giustizia

Bella e argomentatissima (per evidente merito del Presidente Chindemi) ordinanza interlocutoria della V Sezione della Corte di Cassazione del 10 ottobre 2016 n. 20675. L’ordinanza esamina a fondo la questione del “ne bis in idem” con riferimento a sanzioni penali e amministrative, disponendo alla fine il rinvio degli atti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea. …

Aree edificabili: valore a fini ICI e valore per il registro non coincidono

La sentenza del 7 ottobre 2016 n. 20172 della quinta sezione della Corte di Cassazione (Pres. Chindemi, Rel. Botta) affronta la questione dell’assimilazione, fatta nel caso specifico dai Giudici di merito, tra valore  dell’area edificabile ai fini del registro e quello (pure venale) determinato dal Comune ai fini dell’ICI. La Corte rileva che per tali …

IRAP agenti di commercio: va analizzato il requisito dell’autonoma organizzazione

A volte è importante leggere una massima che ci riporta ad un autorevolissimo precedente giurisprudenziale rammentandolo a chi, a distanza di tempo, corre il rischio di scordarlo. E’ il caso della Sentenza 5 ottobre 2016, n. 19899 della quinta sezione della Corte di Cassazione (Pres. Biagio, Rel. Iannello) che evoca principi espressi nella celeberrima sentenza …

L’abuso del diritto (o elusione) non coincide con l’operazione meramente simulata. Depenalizzata la prima, non la seconda fattispecie

E’ noto che in tema di elusione e abuso del diritto il nuovo articolo 10-bis dello Statuto del Contribuente rivoluziona la precedente impostazione normativa e giurisprudenziale. In particolare al comma 1 si afferma che Configurano abuso del diritto (o elusione) una o più operazioni  prive  di  sostanza economica che, pur nel rispetto  formale  delle  norme  …

Controllo automatizzato, controllo formale e statuto del contribuente: contraddittorio preventivo e rapporti tra le diverse norme

Nella sentenza 5 ottobre 2016 n. 19861 della Corte di Cassazione, Sezione Tributaria (Pres. Cappabianca, Rel. Iannello), si analizzano le conseguenze del mancato contraddittorio preventivo in tema di liquidazioni ex art. 36-bis del DPR 600/73 e di controlli formali di cui all’articolo 36-ter. La norma da tener presente, oltre a quelle citate, è l’articolo 6 …

Sequestro preventivo per equivalente sui beni del familiare: occorre dimostrare la consapevolezza della frode

La Sentenza n. 41493 della Terza Sezione penale della Corte di Cassazione depositata ieri, 4 ottobre 2016, (Pres. Grillo, Rel. Andreazza)  afferma, coerentemente con alcuni precedenti in tal senso, che è illegittimo il sequestro dei beni del parente dell’imputato di un reato (nella fattispecie quello di Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte di cui all’articolo 11 del …

Contraddittorio endoprocedimentale. La Cassazione conferma se stessa.

Niente di particolarmente innovativo nella Ordinanza 29 settembre 2016 n. 19331 della VI Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Cirillo, Rel. Vella). Essa contiene comunque una esposizione precisa e completa di alcuni concetti come sono stati sviluppati finora dalla suprema Corte. Ed in attesa di ulteriori sviluppi. La questione verte sull’articolo 12 comma 7 dello …

Sanzioni tributarie ed incertezza della norma. Un documento della Fondazione Commercialisti (con firma autorevole).

Il Presidente uscente della Sezione Tributaria della Cassazione, Dott. Mario Cicala, in veste di collaboratore della Fondazione Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, firma un approfondimento sulle sanzioni tributarie in rapporto all’incertezza della norma e al legittimo affidamento del contribuente. Le due situazioni sono analizzate nei profili di diritto e pratici. Interessante il rapporto tra …

Ancora una discutibile sentenza in tema di superficie utile.

Se è vero com’è vero che il nostro ordinamento giudiziario, pur senza i vincoli (e le sanzioni per chi disapplica il precedente) dei paesi di Common Law, sta viaggiando senza freni sul binario dello “stare decisis” e che i precedenti significativi in tal senso sono quelli della Corte di Cassazione, c’è da chiedersi, davvero con …