Decadenza rilevata d’ufficio dal giudice di appello: sentenza da riformare.

Il termine di decadenza stabilito, a carico dell’ufficio tributano ed in favore del contribuente, per l’esercizio del potere impositivo, ha natura sostanziale e non appartiene a materia sottratta alla disponibilità delle parti, in quanto tale decadenza non concerne diritti indisponibili dello Stato alla percezione di tributi, ma incide unicamente sul diritto del contribuente a non …

Avviso di accertamento double-face per le garanzie del contraddittorio preventivo.

Ci siamo arrivati. Quando si sono potute leggere le motivazioni della sentenza 24823 delle Sezioni Unite del 9 dicembre 2015 in tema di contraddittorio endoprocedimentale, molti addetti ai lavori hanno evidenziato, come paradosso portato dalla disorganicità della pronuncia e dalla sua impossibilità di garantire una tenuta sul piano giuridico-formale, proprio l’esistenza all’interno di un unico …

Diniego di autotutela non impugnabile per la Sezione Tributaria.

Continuano le sentenze che limitano il diritto del contribuente alla revisione in autotutela di atti illegittimi e/o infondati. Con qualche dubbio di di principio in relazione a una corretta applicazione dell’art. 10 dello Statuto del contribuente e del principio di buona fede in esso affermato, degli articoli 23 e 97 della Costituzione che dovrebbero assicurare …

Perdita delle agevolazioni prima casa per mancato riacquisto: computo dei termini di liquidazione delle maggiori imposte.

Il dies a quo della decorrenza del termine triennale di decadenza del potere dell’Ufficio di recuperare l’imposta nella misura ordinaria va individuato nel giorno di scadenza dell’anno successivo all’alienazione, perché solo allo spirare di tale termine senza avere effettuato un nuovo acquisto il contribuente perde, in via definitiva, il diritto all’agevolazione, provvisoriamente goduta sul primo …

Nulla per difetto di motivazione la sentenza di appello adesiva a quella di primo grado priva di vaglio critico dei motivi di impugnazione.

E’ nulla, per principio incontrastato, la sentenza tributaria d’appello che si limiti a una relatio adesiva alla decisione di primo grado, senza vagliare criticamente i motivi di gravame, rendendo così impossibile cogliere la sua propria ratio decidendi. Così decide la quinta sezione della Corte di Cassazione nella sentenza 17 novembre 2017 n. 27292 (Pres. Chindemi, …

Confisca di prevenzione non automatica sui beni dell’evasore fiscale.

La sesta sezione penale della Corte di Cassazione, nell’argomentatissima sentenza n. 53003 del 21 novembre 2017 della sesta sezione penale (Pres. Conti, Rel. Villoni) accoglie il ricorso di un notaio a cui carico era stata disposa la confisca degli immobili di proprietà nel contesto di una inchiesta per frode fiscale. La stessa era stata peraltro preceduta …

Cartella di pagamento per interessi maturati sul debito tributario: obbligatorie sia la motivazione che l’allegazione degli atti presupposti.

“In tema di riscossione delle imposte sul reddito, la cartella di pagamento degli interessi maturati su un debito tributario deve essere motivata; non rilevando che il debito sia stato riconosciuto in una sentenza passata in giudicato, dal momento che il contribuente dev’essere messo in grado di verificare la correttezza del calcolo degli interessi, tanto più …

Ancora pronunce dei giudici di merito a favore dell’obbligo di contraddittorio preventivo generalizzato.

Segnaliamo una bella, molto argomentata e coraggiosa sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Roma, XXVIII sezione, precisamente la n. 23640 depositata il 7 novembre 2017 (Pres. Clemente, Rel. Di Ruberto). Il tema è ancora il contraddittorio endoprocedimentale preventivo che, dopo la svolta delle Sezioni Unite del 9 dicembre 2015 (n. 24823), ha visto una riduzione …

Immobili storici non esentati dalla tassa sui rifiuti.

Con la sentenza della sezione filtro della Corte di Cassazione del 13 novembre n. 26719 (Pres. Schirò, Rel. Napolitano) viene respinto il ricorso di una contribuente in materia di tassa sui rifiuti relativamente ad un’area corrispondente a ruderi di  un’antica cattedrale classificati di interesse storico ex L. 1089/1929 e certamente non idonei, su base logico-deduttiva, …

L’attribuzione del 5 per mille non rientra nella giurisdizione tributaria.

A fare chiarezza su questioni di competenze in giudizio è intervenuta la Corte di Cassazione Sezioni Unite con sentenza del 23 ottobre n. 24964 (Pres. Amoroso, Rel. Chindemi), in seguito alla questione sollevata dall’Agenzia dell’Entrate nell’ambito di un contenzioso derivato dal rifiuto da parte della stessa, nei riguardi di una o.n.l.u.s. che aveva richiesto di …

Confermata la non retroattività del “lieve inadempimento”.

I benefici per il contribuente stabiliti dal decreto legislativo 159/2015 che ha introdotto il nuovo articolo 15-ter nel Dpr 602/1973 (richiamato in relazione a diverse fattispecie) non sono applicabili ai rapporti precedenti all’entrata in vigore della riforma della riscossione. Tale lettura caratterizza l’Ordinanza 9 novembre 2017, n. 26631 della sesta sezione della Corte di Cassazione (Pres. Cirillo, …

I proventi di un contratto di locazione costituiscono redditi fondiari solo per chi è titolare di un diritto reale sul bene locato.

Interessante la sentenza 8 novembre 2017, n. 26447 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Di Iasi, Rel. Fasano) in relazione all’interpretazione del vecchio articolo 23 (oggi 26) del TUIR. In tale norma vi sono infatti due collegamenti logici. Il primo riguarda la connessione tra redditi fondiari e soggetti possiedono  gli  immobili  a titolo …

La cessazione della materia del contendere va considerata preliminarmente agli eventuali motivi di inammissibilità del ricorso.

L’intervenuta cessazione della materia del contendere va considerata prima anche di eventuali motivi di inammissibilità del ricorso. Non importa in altri termini, sapere se la causa si è radicata o meno nelle forme e nei termini previsti qualora nel frattempo sia venuto meno l’interesse delle parti a coltivarla. Questo è il principio ribadito dalla Suprema …

Contraddittorio preventivo da rispettare nelle verifiche in azienda anche se relative ad altre annualità.

Con l’Ordinanza della Corte di Cassazione, sesta sezione, n. 24636 dello scorso 19 ottobre (Pres. Iacobellis, Rel. Conti) si torna sulla questione dell’inviolabilità del diritto di difesa del cittadino e della correttezza ed imparzialità dell’amministrazione pubblica, con riferimento al principio del contraddittorio preventivo in sede di accertamento. Nel corso della verifica per l’annualità 2006 il …

Dichiarazioni di terzi trasfuse in un atto pubblico: non sono coperte da fede privilegiata in giudizio.

La sentenza 3 novembre 2017, n. 26140 della sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Virgilio, Rel. Locatelli) correttamente individua la valenza probatoria delle dichiarazioni raccolte in occasione di verifiche fiscali. Rimuovendo un errore in cui non raramente i collegi giudicanti di merito incorrono: quello di considerare in maniera univoca tutto il contenuto di un …

La detrazione fiscale “rateizzata” va contestata nel primo anno.

Una interessante sentenza della CTP di Milano (n. 5397 della 23.a sezione, depositata il 20 settembre scorso), rilanciata dal principale quotidiano economico nazionale, fornisce una chiave di lettura interessante in merito alla possibilità dei recuperi a tassazione di oneri e spese che si traducono, in dichiarazione, in detrazioni fiscali diluite in più annualità. Nel caso …