Diniego di annullamento in autotutela: costituisce atto impugnabile, ma la revisione può avvenire solo per rilevante interesse generale.

Nell’ordinanza n. 24032 del 26 settembre 2019 della Sezione Tributaria (Pres. Crucitti, Rel. Di Marzio) la Corte di Cassazione torna sul tema della impugnabilità del diniego di autotutela e dell’ambito in cui può spingersi il sindacato del giudice tributario su un atto tributario divenuto definitivo. Nel caso specifico la CTR aveva ritenuto che “nella fattispecie, essendo …

Litisconsorzio necessario anche con riguardo al socio della s.a.s. che non ha ricevuto l’accertamento e non ha impugnato l’atto impositivo.

La Corte di Cassazione, sezione filtro, con l’ordinanza n. 23585 depositata il 23 settembre 2019 (Pres. Greco, Rel. Luciotti), ha ribadito la sussistenza di unl litisconsorzio necessario tra società di persone e soci in caso di atti impositivi nei confronti della prima che abbiano effetti anche sui secondi. La Corte ricorda al riguardo che   in …

Ricorso alla commissione tributaria valido anche se i documenti allegati non sono coincidenti con quelli presenti nell’istanza di reclamo indirizzata all’amministrazione finanziaria.

La sezione filtro della Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 23523 del 20 settembre 2019 (Pres. Greco Rel. Luciotti) accoglie una eccezione del contribuente che lamentava la violazione e falsa applicazione degli artt. 17 bis e 22 d.lgs. n. 546 del 1992 e 7 della legge n. 212 del 2000 sul presupposto che erroneamente la CTR …

Interessi passivi pagati dalla branch italiana di una società estera: deducibili fiscalmente se il fondo di dotazione è congruo, non se si tratta di una società sottocapitalizzata.

Nella Sentenza 19 settembre 2019, n. 23355 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Cirillo, Rel. Guida) si affronta il caso della stabile organizzazione in Italia di una società estera e della deducibilità degli interessi passivi pagati dalla branch italiana. Sul punto la Corte avalla le deduzioni della CTR secondo cui la “SO” (stabile …

Prova di resistenza non necessaria per le norme interne sul contraddittorio endoprocedimentale preventivo.

La Sentenza 11 settembre 2019, n. 22644 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Virgilio, Rel. Antezza) fornisce l’occasione per riparlare della principale norma interna sul contraddittorio preventivo, chiarendo un principio ormai consolidato. Si tratta di precisare, infatti, che la cosiddetta «prova di resistenza», di cui si tratta per la prima volta nella sentenza …

Alle Sezioni Unite il recupero dei benefici fiscali per mancata edificazione del terreno nei cinque anni a causa di forza maggiore.

La quinta sezione della Corte di Cassazione con l’ordinanza interlocutoria 19 settembre 2019, n. 23381 (pres. De Masi, rel. Mondini) trasmette gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite di una causa relativa ai benefici fiscali per l’acquisto di terreni edificabili e alla mancata edificazione per causa di forza maggiore. Secondo la …

IRAP: il professionista con elevati compensi a terzi non è necessariamente soggetto all’imposta.

In tema di IRAP, l’impiego non occasionale di lavoro altrui, costituente una delle possibili condizioni che rende configurabile un’autonoma organizzazione, sussiste se il professionista eroga elevati compensi a terzi per prestazioni afferenti l’esercizio della propria attività, restando indifferente il mezzo giuridico utilizzato e, cioè, il ricorso a lavoratori dipendenti, a una società di servizi o …

Cessione di terreno con fabbricato fatiscente e/o da demolire: neppure per la Corte UE è assimilabile alla cessione di un terreno edificabile.

Abbiamo commentato nel corso del 2019 due pronunce della Corte di Cassazione, una di febbraio ed una di luglio nelle quali si trattavano casi nei quali la nostra Agenzia delle Entrate ha inteso equiparare al terreno da edificare il terreno già edificato che venga edificato nuovamente, previa demolizione e ricostruzione, pur se anche con aumento di …

Inammissibilità del ricorso per mancata sottoscrizione: solo in casi limite e con riguardo sempre alla funzione di garanzia del processo.

Come di consueto dopo la pausa estiva, torniamo indietro di qualche settimana per esaminare qualche pronuncia interessante depositata sul limite del periodo feriale. E’ il caso della Ordinanza n. 20617 del 31 luglio 2019 emessa dalla Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. De Masi, Rel. D’Oriano). Il tema è quello della mancata sottoscrizione di …

Non c’è violazione del ne bis in idem in caso di sanzione pecuniaria alla società e sanzione penale al legale rappresentante.

«L’articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea deve essere interpretato nel senso che non osta ad una normativa nazionale, come quella di cui ai procedimenti principali, che consente di avviare procedimenti penali per omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto dopo l’irrogazione di una sanzione tributaria definitiva per i medesimi fatti, qualora tale sanzione …

Professionista che si avvale continuativamente di professionisti che collaborano con lui: IRAP dovuta.

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 21806, depositata il 29 agosto 2019 (Pres. Cirillo, Rel. D’Angiolella) tratta della debenza o meno dell’IRAP nel caso di un avvocato che utilizzi stabilmente collaborazioni di altri avvocati. Infatti secondo la ricorrente Agenzia delle entrate, si sarebbe palesata la violazione e falsa applicazione dell’art. 2 …